(quasi) Cent’anni di Motovelodromo
Gloria e peripezie di una struttura storica
di Manuela Vetrano
Il 3 luglio 1927 la borgata di Madonna del Pilone si trovò in subbuglio: centinaia di torinesi si accalcarono al civico 144 di corso Casale per entrare nel Motovelodromo. Quel sabato sera lo avrebbero trascorso assistendo allo spettacolo di beneficenza organizzato dal cavaliere Dionigi Chiappo in favore della Congregazione di Carità. Tutti coloro che presero posto sulle tribune aspettavano con trepidazione il momento clou dell’evento: il numero di Hugo Zacchini, conosciuto come l’uomo-proiettile.
Nato in Perù da una famiglia circense di origini maltesi, fin dal 1922 l’audace Zacchini girava il mondo portandosi dietro un mastodontico cannone ad aria compressa e facendosi sparare per aria a una velocità di ottanta miglia all’ora per ricadere indenne sopra una rete davanti al pubblico stupefatto. Hugo Zacchini si esibì a Torino fino al 12 luglio in “una cornice fantastica di fuochi d’artificio e di bengala, tra fasci di luce proiettati da potenti riflettori che illuminavano a giorno il Motovelodromo”.
Quel 3 luglio 1927 il cartellone della manifestazione prevedeva anche lo svolgimento di gare di biciclette e motociclette, ma in questo non c’era niente di nuovo: il Motovelodromo infatti era stato costruito qualche anno prima proprio con lo scopo di ospitare le gare sportive, in sostituzione del Velodromo Umberto I situato dalla fine dell’Ottocento alla Crocetta e smantellato negli anni Dieci, e che a sua volta aveva soppiantato il Ciclodromo di corso Dante edificato per l’Esposizione Generale Italiana del 1884.
Il Motovelodromo fu progettato dal conte Vittorio Eugenio Ballatore di Rosana (1880-1948) e venne innalzato dalla Società Anonima Motovelodromo Torinese capeggiata dall’impresario Riccardo Filippa.
Poco si conosce di questo architetto torinese, che fu allievo di Carlo Ceppi, ma varie sue costruzioni in stile eclettico e déco le abbiamo tutti i giorni davanti ai nostri occhi. Tra queste spiccano le Torri Rivella, le due zuccheriere che dal 1929 fanno la guardia all’imbocco di corso Regio Parco, e il palazzo del 1932 sede dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris in corso Massimo d’Azeglio.
Ballatore era un professionista molto noto anche nell’ambito della progettazione di impianti sportivi. Nel 1910 figurò tra le firme del gigantesco Stadium di corso Duca degli Abruzzi e nel 1926 tra quelle dello Stadio del Torino Calcio di via Filadelfia. Questi edifici però ebbero entrambi un triste destino. Lo Stadium fu demolito negli anni ’40 a causa dei considerevoli difetti d’impostazione, come l’eccessiva distanza delle tribune dal terreno di gioco. Il Fila, danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne abbattuto tre le polemiche nel 1998 e solo recentemente è stato ricostruito.
Destino volle che anche la vita del Motovelodromo si rivelasse sin da subito assai dura.
L’impianto in calcestruzzo armato progettato dall’architetto Ballatore era privo di qualsiasi orpello decorativo, ad eccezione dell’arco trionfale d’ingresso a tre fornici fiancheggiato dalle biglietterie. Le tribune potevano ospitare fino a 7500 spettatori ed erano protette da una copertura in legno e lastre di eternit. Sotto di esse erano collocati vari locali di servizio, tra cui magazzini, spogliatoi per gli atleti e dal 1927 anche un piccolo ambulatorio intitolato all’infermiera Maria Brighenti.
Ma il punto forte del complesso era la pista ad anello per le corse, lunga circa quattrocento metri, larga otto e caratterizzata dalla presenza di due alte curve paraboliche. Circondava un prato pensato per lo svolgimento delle partite di calcio, rugby e football americano, di esercizi ginnici e incontri di boxe.
Alle 16 del 24 luglio 1920 il Motovelodromo Torinese, come si era soliti chiamarlo all’epoca, venne inaugurato ufficialmente, presenti “un numerosissimo pubblico”, molti ciclisti dilettanti e vari professionisti stranieri e italiani tra cui Georges Paillard, Angelo Gardellin e i piemontesi Leopoldo Torricelli, Angelo Gremo e Giovanni Brunero. L’inaugurazione venne filmata e proiettata il 26 luglio all’Ambrosio – sala cinematografica peraltro progettata dallo stesso architetto Ballatore. Così un cronista anonimo de “La Stampa” descrisse la pista: “Essa risponde a tutti i requisiti richiesti da una pista moderna e si presterà anche alle gare delle motociclette”.
Il Motovelodromo Torinese rivelò da subito la sua polifunzionalità e venne utilizzato non solo con fini sportivi, ma anche per allestire importanti spettacoli teatrali, come le opere liriche L’amore dei tre re nel 1922, Aida nel 1924 e Carmen nel 1929, nonché bizzarre esibizioni come quella già ricordata dell’uomo-proiettile Zacchini.
Questo grande stadio nuovo di zecca vide aumentare di anno in anno i costi di gestione per i danni alla struttura provocati dal maltempo, soprattutto al cemento della pista che non risultava perfettamente liscia, e dall’usura causata dall’alta affluenza di spettatori. Già alla fine degli anni Venti si parlava di degrado e di chiusura.
Nel 1935 a Milano si inaugurava il nuovo Velodromo Vigorelli ed era impensabile che Torino stesse per perdere il suo. Dopotutto, la città era stata la culla del ciclismo italiano insieme a Firenze e al capoluogo meneghino, sedi dei primi Veloce Club d’Italia. Il Comune si risolse ad acquistare per la somma di un milione e trecentomila lire il Motovelodromo dalla Società Anonima che lo aveva costruito.
Nel 1943 la struttura fu pesantemente bombardata. Dopo essere stata ricostruita riprese l’attività diventando il punto d’arrivo di celebri manifestazioni ciclistiche su strada come la Milano-Torino e il Giro del Piemonte. Hanno calcato la pista di corso Casale campioni come Fausto Coppi, Gino Bartali, Nino Defilippis, Italo Zilioli, Francesco Moser e molti altri.
I soliti problemi riguardanti il deterioramento e i costi di manutenzione hanno costituito nel corso degli anni una pericolosa spada di Damocle che ha lasciato nell’incertezza il futuro del complesso sportivo che, tra alti e bassi, ha continuato a essere usato anche per manifestazioni non prettamente sportive. In anni recenti vi si svolgeva il mercatino dell’usato Mercanti per un giorno e per un periodo si è persino ipotizzata la sua trasformazione in ipermercato. Come sede di concerti, il Motovelodromo fu tappa nel 1980 del tour dei Roxy Music, nel 1981 dei Pooh e nel 1982 di Francesco De Gregori.
Negli anni Novanta il Motovelodromo fu intitolato a Fausto Coppi nel trentennale della morte e sulla struttura fu posto il vincolo della Soprintendenza.
Dopo l’alternanza di vari comitati di gestione e salvaguardia, attualmente è stata rinnovata la concessione d’uso a un gruppo di associazioni sportive componenti il consorzio Pezzi di Motovelodromo, che si occupa di mantenere viva la vocazione sportiva della struttura, aprendola al pubblico e organizzando varie iniziative. Intanto, in attesa della pubblicazione da parte del Comune di un nuovo bando per la gestione e la ristrutturazione di questo tassello importante della storia di Torino, il Vélo, com’è stato soprannominato dagli appassionati ricordando anche la parola francese per indicare la bicicletta, si sta avviando a compiere cent’anni.
68 commenti
Pingback: zithromax for kids
Pingback: buy ivermectin 12mg tablets
Pingback: cialis cost at walmart
Pingback: ivermectin 3mg cost
Pingback: ivermectin topical
Pingback: order ivermectin 3mg online
Pingback: generic ivermectin for humans
Pingback: buy ivermectin 3 mg tablets
Pingback: do-posle-psihologa
Pingback: DPTPtNqS
Pingback: qQ8KZZE6
Pingback: D6tuzANh
Pingback: SHKALA TONOV
Pingback: Øêàëà òîíîâ
Pingback: russianmanagement.com
Pingback: tor-lyubov-i-grom
Pingback: film-tor-2022
Pingback: hd-tor-2022
Pingback: Psychologists
Pingback: netstate.ru
Pingback: tor-lyubov-i-grom.ru
Pingback: psy
Pingback: cheap stromectol without a doctor prescription
Pingback: cleantalkorg2.ru
Pingback: bucha killings
Pingback: War in Ukraine
Pingback: site
Pingback: stats
Pingback: smotret-polnyj-film-smotret-v-khoroshem-kachestve
Pingback: filmgoda.ru
Pingback: rodnoe-kino-ru
Pingback: confeitofilm
Pingback: sY5am
Pingback: ìûøëåíèå
Pingback: Usik Dzhoshua 2 2022
Pingback: TwnE4zl6
Pingback: psy 3CtwvjS
Pingback: lalochesia
Pingback: link
Pingback: video-2
Pingback: sezons.store
Pingback: rftrip.ru
Pingback: dolpsy.ru
Pingback: mb588.ru
Pingback: history-of-ukraine.ru news ukraine
Pingback: newsukraine.ru
Pingback: brutv
Pingback: site 2023
Pingback: cttdu.ru
Pingback: buying cialis online
Pingback: serialhd2023.ru
Pingback: matchonline2022.ru
Pingback: bit.ly/3OEzOZR
Pingback: bit.ly/3ARFdXA
Pingback: bit.ly/3ig2UT5
Pingback: bit.ly/3GQNK0J
Pingback: www
Pingback: madridbet
Pingback: madridbet
Pingback: meritking
Pingback: sex
Pingback: fuvk google
Pingback: fuck google
Pingback: madridbet
Pingback: 9xflix
Pingback: kinokrad
Pingback: madridbet
Pingback: elizavetaboyarskaya.ru